Sfruttamento e resistenze. Migrazioni e agricoltura in Europa, Italia, Piana del Sele
Questo libro parla del lavoro e delle vite di chi produce ciò che mangiamo. Dietro la pubblicità, le promozioni, gli
Leggi il seguitoQuesto libro parla del lavoro e delle vite di chi produce ciò che mangiamo. Dietro la pubblicità, le promozioni, gli
Leggi il seguitoIl progetto “Logistica e Sfruttamento lavorativo. Un’indagine nell’aerea metropolitana fiorentina” a cura di Cat – Cooperativa sociale onlus, su commissione
Leggi il seguitoIl termine sfruttamento è recepito dal linguaggio giuridico in un ampio numero di contesti; tuttavia, quando si passa a considerare
Leggi il seguitoIl Terzo rapporto “Agromafie e caporalato” realizzato dall’Osservatorio Placido Rizzotto – Flai Cgil ricostruisce un quadro conoscitivo approfondito sulla condizione
Leggi il seguitoIl secondo rapporto di #FilieraSporca presenta un nuovo viaggio nella filiera dell’arancia, per indagare le cause del caporalato nell’anno 2016,
Leggi il seguitoNel rapporto “Spolpati” – presentato il 17 novembre 2016 – la campagna #filierasporca spiega perché senza riformare le relazioni commerciali
Leggi il seguito