Caporalato e sfruttamento: analisi della nuova legge
Cos’è il caporalato Col termine “caporalato” si indica comunemente un sistema di reclutamento e organizzazione del lavoro in cui i
Leggi il seguitoCos’è il caporalato Col termine “caporalato” si indica comunemente un sistema di reclutamento e organizzazione del lavoro in cui i
Leggi il seguitodi Alessia Albertin Le più sfruttate sono le donne dell’Est. Lavorano in condizioni indescrivibili, 12 ore senza pause, con
Leggi il seguitoIl cosiddetto “lavoro accessorio”, pagato tramite buoni lavoro o voucher del valore nominale di 10 euro, era regolato dagli articoli
Leggi il seguitoLe lavoratrici e i lavoratori stranieri vittime di violenza o di “grave sfruttamento” hanno accesso in Italia a speciali programmi
Leggi il seguitodi Sabrina Bergamini Sfruttati per lavorare come schiavi. Tantissime ore al giorno, con una paga misera, pochi diritti, una
Leggi il seguitoIl lavoratore ha diritto alla retribuzione, ovvero ha diritto a ricevere dal datore di lavoro un corrispettivo adeguato in cambio
Leggi il seguitoQuesto modello di ricorso è utilizzabile in tutti i rapporti di lavoro subordinato per avviare una causa di lavoro al
Leggi il seguitoLa legge riconosce al lavoratore il diritto alla retribuzione per le prestazioni eseguite, anche in assenza di un contratto scritto
Leggi il seguitoCondizioni per l’azione legale Se lo sfruttamento si manifesta in termini immediatamente economici come una indebita e significativa contrazione della
Leggi il seguitoSoprattutto dopo il 2008, a causa della crisi economica, migliaia di lavoratori stranieri hanno dovuto affrontare il problema di rinnovare
Leggi il seguito