Processo “Sabr”: sentenza di primo grado riconosce riduzione in schiavitù
Ammontano a quasi 170 anni di carcere complessivi le richieste di condanna formulate nell’aula bunker della Corte d’Assise di Lecce
Leggi il seguitoAmmontano a quasi 170 anni di carcere complessivi le richieste di condanna formulate nell’aula bunker della Corte d’Assise di Lecce
Leggi il seguitoQuesto libro parla del lavoro e delle vite di chi produce ciò che mangiamo. Dietro la pubblicità, le promozioni, gli
Leggi il seguito“Due nazioni, unica tutela”. È lo slogan scelto dalla Flai Cgil per presentare l’intesa di cooperazione tra la Federazione dei
Leggi il seguitodi Sonia Montrella Nei campi sterminati dell’Agro-pontino, il caporalato non fa più notizia. Qualche anno fa alcune grandi testate
Leggi il seguitoCos’è il caporalato Col termine “caporalato” si indica comunemente un sistema di reclutamento e organizzazione del lavoro in cui i
Leggi il seguitoIl termine sfruttamento è recepito dal linguaggio giuridico in un ampio numero di contesti; tuttavia, quando si passa a considerare
Leggi il seguitoIl cosiddetto “lavoro accessorio”, pagato tramite buoni lavoro o voucher del valore nominale di 10 euro, era regolato dagli articoli
Leggi il seguitoIl Terzo rapporto “Agromafie e caporalato” realizzato dall’Osservatorio Placido Rizzotto – Flai Cgil ricostruisce un quadro conoscitivo approfondito sulla condizione
Leggi il seguitoLe lavoratrici e i lavoratori stranieri vittime di violenza o di “grave sfruttamento” hanno accesso in Italia a speciali programmi
Leggi il seguitoIl secondo rapporto di #FilieraSporca presenta un nuovo viaggio nella filiera dell’arancia, per indagare le cause del caporalato nell’anno 2016,
Leggi il seguito